Tipi di cuscini
Il cuscino è un oggetto fondamentale per la buona riuscita del proprio sistema letto. Per questo abbiamo una scelta incredibile di guanciali. Prima di elencarvi i diversi materiali che li compongono c'è da fare una distinzione principale. Quelli con forma a saponetta (cioè con la forma tradizionale) oppure quelli ortocervicale (cioè a doppia onda). A differenza di quello che si sente dire o che si possa pensare di primo acchito noi consigliamo quello orto cervicale per chi vuole prevenire la cervicale. Per farvi capire meglio, lo consigliamo soprattutto a chi si sveglia la mattina col male al collo. Quello tradizionale a saponetta invece lo consigliamo per chi soffre ed ha grosse patologie di infiammazioni cervicale in quanto i nuovi materiali (gel, memory o lattice) riescono comunque ad adattarsi alla conformazione del rachide cervicale senza però creare punti di pressione. Ovviamente La scelta del guanciale dev'essere fatta in base al tipo di materasso sul quale si dorme.
Questi sono i materiali principali e più performante per quanto riguarda i cuscini: |
Memory foam. Indubbiamente quelli più performanti. La pastosità incredibile e la lenta resilienza vanno a dare un'accoglienza completa soprattutto della zona cervicale. Ne esistono alti 11 - 13 - 15 cm a saponetta (versione classica) e di diversissimi tipi sagomati a doppia onda.
|

|
Gel. Questi tipi di cuscini sono in memory foam ma hanno un reticolato in gel (solo da un lato) che serve a dare il massimo della freschezza. grazie a questo tipo di materiale si riesce a mantenere la temperatura corporea più bassa di un grado circa pur comunque avendo il massimo dell'amalgamazione col il memory che da la struttura al cuscino. Il prodotto della sauber è un dispositivo medico classe 1.
|

|
Lattice. Il guanciale in lattice è dedicato a chi vuole un cuscino lavabile in lavatrice, eccezionalmente elastico e traspirante. Anche di questi ce una grande quantità di misure e forme, partendo dai 5 cm di altezza per arrivare ai 17. La completa foratura del cuscino fa si che ci sia un continuo passaggio d'aria così da mantenere la temperatura di contatto sempre piacevole.
|
 |
Cotone, lana merinos e piuma. Queste tipologie d'imbottiture sono le storiche della nostra cultura. Fibre naturali per avere una buona termoregolazione. Prestazionalmente non sono al pari delle altre categorie in quanto subiscono un maggiore schiacciamento nel tempo però sono adatti alle persone che amano il naturale.
|

|
Poliestere o fibre sintetiche. Adatti a chi vuole un guanciale poco costoso e completamente anallergico (si può lavare anche in lavatrice). I contro sono il maggior calore che sprigiona e, se non sostenuti da un interposto in poliuretano o molle, la bassa durata.
|
 |